Roma è una città di colli e, quindi, di punti panoramici. La domanda sorge spontanea: dove vedere Roma dall’alto? Facendo una rapida ricerca su internet vengono elencate sempre le solite 5 terrazze panoramiche. Niente di sbagliato, ma ci sono tanti punti panoramici dove poter vedere Roma dall’alto. E non sono tutti esclusivamente nel centro storico, come si può vedere nella mappa qui sotto.
Dove vedere Roma dall’alto? Giardino degli Aranci
Ok, ok, vi avevamo promesso punti panoramici sconosciuti di Roma, ma iniziamo con i fondamentali! Il Giardino degli Aranci – personalmente – è il nostro punto panoramico preferito. Sarà la vicinanza con il famoso buchetto (il buco della serratura con vista su San Pietro – ve ne abbiamo parlato qui e qui), ma qui c’è un bell’effetto ottico: più ci si avvicina alla terrazza, più il cupolone si allontana. È un effetto ottico che succede in tanti punti di Roma, ma questa è un’altra storia!
Il Pincio è un punto panoramico di Roma
Il Pincio è a due passi da dove è cresciuto Alessio (ma anche io, Cécile) ed è il primo punto panoramico che andiamo a vedere quando rientriamo a Roma. Probabilmente, qui c’è una delle viste più classicamente belle di Roma. Si potrebbe passare delle ore ad osservare il via vai a Piazza del Popolo e le coppiette che passeggiano tranquillamente per il parco.


Roma dall’alto: Il Gianicolo
Del Gianicolo ve ne avevamo parlato bene nel nostro articolo sui luoghi di Roma dove hanno ambientato la prima stagione di Skam Italia. È un luogo speciale, dove si può vedere Roma dall’alto a 360 gradi! Poi, se vi avvicinate al Belvedere verso le 12, potete vedere il famoso cannone sparare il colpo di mezzogiorno.
Qui ci abbiamo portato anche LuckySouvlaki e Tusoperator, per poi fare un bel giro al Fontanone ed il Tempietto del Bramante.
Vedere Roma dall’alto: Monte Ciocci
Ok, ora che i classici punti panoramici dove vedere Roma dall’alto sono stati elencati, possiamo iniziare a divertirci! Il parco del Monte dei Cocci, oltre che ad avere delle vigne cittadine incredibili, ha una vista spettacolare sul cupolone. Un posto segreto dove sbirciare di nascosto uno dei simboli di Roma.
Terrazze panoramiche a Roma: Monte dei Cocci
Ma come?! Monte dei Cocci non è Monte dei Ciocci? No! Monte dei Cocci, detto anche Monte Testaccio, è un sito archeologico/discarica di anfore romane! Un colle artificiale basato sui rifiuti delle anfore da olio degli antichi romani. Da qui c’è la miglior vista sull’archeologia industriale che possiate mai trovare. E poi camminerete su delle vere e proprie anfore romane!
Per entrare bisogna prenotare una visita guidata. Noi vi consigliamo quelle di Ottavo Colle, un’associazione culturale che organizza incursioni urbane in spazi dismessi, in aree di archeologia industriale, in periferie storiche oggetto di gentrification, proponendo un cammino di conoscenza della “città periferica” ai percorsi tradizionali.
Se prenoti una visita con Ottavo Colle – specificando di provenire da Hesitant Explorers – ci stai aiutando a mantenere aperto il blog. Infatti, ogni prenotazione ci garantisce una piccola percentuale sul valore del tour. Ti ringraziamo in anticipo per il supporto consapevoli che, con Ottavo Colle, vivrai un’esperienza unica!
Roma dall’alto: Altare della Patria
Dal Vittoriano si ha una vista incredibile sulla Roma Antica e sui Fori imperiali. Anche qui, bisogna pagare per accedere alla terrazza. L’accesso alla terrazza ha un costo pari a 7€, ma fidatevi ne vale veramente la pena! Qualora viaggiaste con un budget bassissimo, non temete, la maggior parte dei punti panoramici per vedere Roma dall’alto sono completamente gratuiti.
Punti panoramici sconosciuti a Roma: Monte Cucco
Ed ecco un punto segretissimo! Lo abbiamo conosciuto grazie Ar Sindaco del Trullo, quando abbiamo portato a zonzo Painderoute per la Roma inusuale! Da qui potete camminare nell’agroromano ed avere una vista imperdibile sulla Roma Fascista.
Mi raccomando, poi non perdetevi una vista al Trullo ed al Corviale, il palazzo più lungo del mondo!
Il Castel Sant’Angelo è un punto panoramico di Roma
Castel Sant’Angelo ha la terrazza panoramica migliore per godersi la vista del vicinissimo cupolone. Diciamo che la visita al Mausoleo di Adriano vale la pena di per sé, ma quella vista è davvero impagabile. L’ingresso al museo di Castel Sant’Angelo costa 15€, ma fidatevi, ne vale davvero la pena.
Punti panoramici (esclusivi) di Roma: La Pergola
Parliamo adesso della terrazza panoramica più esclusiva di Roma (e per noi la parola ‘esclusiva’ non è un complimento): quella del ristorante stellato La Pergola! I prezzi sono inavvicinabili, ma la vista da lì è davvero impagabile. Anche se, volente o nolente, ogni romano finisce per sbattere il muso all’hotel Cavalieri Waldorf Astoria (ex Hilton) almeno una volta nella vita.
Vedere Roma dall’alto: Il Vialetto degli innamorati
Non avete i soldi per La Pergola (tranquilli, neanche noi)? Non vi preoccupate, potete andare nel vicino Vialetto degli Innamorati per godere di una splendida vista di Roma dall’Alto. Una bella occasione per andare a Roma nord (una volta tanto).