Via Francigena Tappa 13

Via Francigena tappa 13: info pratiche per camminare da Garlasco a Pavia

Indice del Post

Il podcast TANTEANIME è qui!

Il 23 giugno 2022 è uscito il podcast che abbiamo realizzato con Chora Media in collaborazione con Abbonamenti Musei e Regione Lombardia. Ascoltaci per scoprire i 10 siti UNESCO che abbiamo visitato!
novità

La settimana scorsa abbiamo percorso la Via Francigena Tappa 13, il cammino che ti porta da Garlasco fino a Pavia. Non siamo dei gran camminatori (lo dice anche il fatto che non siamo riusciti a terminare il cammino) ma è stata davvero una bella occasione. Perché? Beh, la tappa 13 della Via Francigena è tutta in pianura e quindi particolarmente fattibile per chi non è molto allenato. In questo articolo troverete alcune informazioni e consigli pratici per organizzare il cammino per la Via Francigena ed, in particolare, un approfondimento sulla tredicesima tappa.

Qui sotto trovate la mappa del percorso (scaricato dalla app – che dovete scaricare SUBBBITO – Sloways).

Via Francigena Tappa 13
Percorso della Via Francigena Tappa 13 - App Sloways

Info pratiche per camminare sulla Via Francigena

Storia della Via Francigena

La Via Francigena è una via storica di circa 1.700 chilometri che collega Canterbury – passando per la Francia – a Roma. Il percorso nasce durante il Medioevo quando i Longobardi  – che contendevano il territorio con i Bizantini – sentirono la necessità di costruire una strada sicura che collegasse Pavia a  Roma. 

Durante la dominazione dei Franchi, la via passò da chiamarsi “Via di Monte Bardone” a Via Francigena, ovvero la Via che porta in Francia fino ad arrivare a Canterburry, seguendo il percorso del pellegrino Sigerico che – nel 990 – percorse la Via Francigena da Roma a Canterbury annotando le 79 tappe. 

Scegliere le tappe

Le tappe della Via Francigena sono 45, e partono dalla Valle D’Aosta fino ad arrivare a Roma. Ma come scegliere le tappe per la Via Francigena? Ecco 4 domande che vi dovreste porre per scegliere le tappe del cammino

  • Punto di partenza (da dove volete partire?)
  • Punto di arrivo (dove volete arrivare?)
  • Cosa volete vedere?
  • Quanto siete allenati?

Ovviamente, se avete già un punto di partenza e/o di arrivo pre-stabiliti, la scelta è decisamente facile. Però potete costruire un itinerario ad hoc, pensando alle mete che avete sempre sognato di vedere che si trovano lungo la Via Francigena (come ad esempio Piacenza, alcune città più importanti della Toscana o l’alto Lazio).

Un altro criterio che per noi è stato fondamentale, è stata la facilità o difficoltà del percorso. Abbia scelto la pianura Padana per un motivo semplice: il percorso è tutto in pianura. E fidatevi, non è poco.

Cosa fare prima di partire per la Via Francigena

Prendersi l'attrezzatura adeguata

Dipende dal percorso, ma le scarpe da trekking sono un must ovviamente! Investite su un buon paio di scarpe, sopratutto se prevedete di fare più tappe e quindi macinare qualcosa come un centinaio di chilometri al giorno. 

A seconda della stagione, ricordatevi di portarvi: pantaloni pesanti, crema solare e/o magliette coprenti ma leggere. Per questo, prima di partire, studiatevi bene il meteo

Scaricarsi Sloways

Sloways è un’app semplicissima che, tramite il GPS, ti colloca istantaneamente sulla mappa. In questo modo, saprete sempre in quale punto del percorso vi trovate. Perdersi è impossibile!

Studiarsi il percorso (e trovarsi delle exit strategies)

Studiarsi il percorso prima di partire è fondamentale! Non solo per trovare punti critici, ma proprio per capire se si è in grado di affrontare il tratto scelto. Oppure se ci sono paesini dove potersi rifornire d’acqua.

Un altro aspetto che aiuta tantissimo è trovarsi delle exit strategies: ovvero delle potenziali stazioni dove poter prendere un treno o un autobus per raggiungere il punto di arrivo. Specialmente se siete alle prime armi (come noi): non siate dei supereroi. Quando le gambe iniziano a cedere è tempo di salire su un treno!

Detto questo, lungo la Via Francigena, spesso si camminerà in posti dimenticati da Dio. Ecco, evitate di sentirvi male proprio in luoghi sperduti e cercate di prevenire. Quando arrivate vicino una stazione, chiedetevi onestamente: “ce la faccio ancora o se continuo dovranno venirmi a prendere con l’elicottero?”.

Devastati, aspettando il treno
La stazione di Vilanova D'Albenga

Via Francigena Tappa 13: diario di bordo del cammino

Un sabato mattina di metà febbraio 2021 abbiamo deciso di percorrere la Via Francigena Tappa 13, in mezzo alla Pianura Padana (questo perché non volevamo fare nessun pezzo di strada in salita, come abbiamo già detto più volte e quindi la tappa 13 è perfetta).

Quindi ci svegliamo a Vigevano, prendiamo un autobus per Garlasco (consigliamo di prendere l’autobus piuttosto che il treno poiché c’è un collegamento diretto). Ed è proprio a Garlasco – dopo aver preso un po’ di pizzette rosse ed altri panini vari – che ci facciamo coraggio e iniziamo il cammino.

Via Francigena Tappa 13
Inizio del cammino: Garlasco
Via Francigena Tappa 13
Via Francigena Tappa 13: Garlasco

Subito fuori da Garlasco ci siamo presi il Burian in faccia (aka un vento gelido ma per fortuna eravamo ben coperti) in mezzo alla pianura padana. Il paesaggio è in piena campagna e si ha la fortuna di camminare in mezzo all’aria buona (e senza mascherina). 

Camminiamo finché non esce un po’ di sole e decidiamo di fermarci nel primo ristoro sul sentiero per mangiarci le pizzette rosse (fondamentali per affrontare il freddo ed il cammino).

Un ristoro sulla Via Francigena
Via Francigena Tappa 13
Via Francigena Tappa 13
Via Francigena Tappa 13
Le gioie della pianura padana

Sul cammino incontriamo alcuni paesini molto colorati tra Gropello Cairoli, Podere Passerini e poi Villanova d’Ardenghi. I chilometri macinati (circa 15) cominciano a farsi sentire e decidiamo di aspettare il treno per Pavia, dove avremmo passato la notte.

Considerazione finali sulla Via Francigena tappa 13 da Garlasco a Pavia? Farla d’inverno ha parecchi vantaggi e qualche svantaggio. Benché il clima possa risultare rigido, quando si è in movimento non fa mai veramente freddo (specialmente quando esce fuori il sole). E poi non ci sono né le zanzare, né il caldo torrido. 

Quindi che dire: percorrere 15 chilometri sulla tappa 13 della Via Francigena in inverno è un’esperienza che rifaremmo sicuramente.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Il podcast TANTEANIME è qui!

Il 23 giugno 2022 è uscito il podcast che abbiamo realizzato con Chora Media in collaborazione con Abbonamenti Musei e Regione Lombardia. Ascoltaci per scoprire i 10 siti UNESCO che abbiamo visitato!
novità

9 risposte

  1. Questa tappa della via Francigena sembra una passeggiata tranquilla e rilassante lontano dal caos di tutti i giorni. Mi piace!

  2. Mi ispira un sacco la via Francigena! Condivido l’attenzione per le scarpe, ho preso un buon paio di scarpe da trekking di recente e mi pento di non aver fatto prima la spesa! P.S.: adoro com’è organizzato il vostro blog, complimenti 😀

  3. Anche noi ci stiamo dedicando a delle belle passeggiate nelle ultime settimane. Complimenti per i 13 km ragazzi! Noi stiamo facendo tragitti più brevi. Al massimo 1 ora e mezza però con la zavorra di 11kg di Ludovico addosso. Proverò a scaricare Sloways – chissà se copre la nostra zona.

    1. Ahimè non credo copra la Puglia, però è davvero super utile per percorrere la Via Francigena.
      Con un Ludovico sulle spalle anche noi non saremmo in grado di percorrere 13 km però <3

  4. Conoscevamo a grandi linee la Via Francigena ma non i dettagli di questa particolare tappa!
    Vi definite alle prime armi ma comunque 15km sono già un bel punto di partenza!
    Le immagini da voi scelte fanno venire proprio voglia di indossare un paio di scarpe adeguate e partire per una piacevole passeggiata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stats Blog

Agosto 2022

0
Visualizzazioni
0
Utenti
0 k
Impressions
0 %
Ric. Org.
0 %
CTR media

Stats Instagram

Giugno 2022

0
Followers
0 k
Impressions
0 %
Engagement

Ottavo Colle

Ottavo Colle è un’associazione culturale che organizza incursioni urbane in spazi dismessi, in aree di archeologia industriale, in periferie storiche oggetto di gentrification, proponendo un cammino di conoscenza della “città periferica” ai percorsi tradizionali.

Irene Ranaldi, sociologa urbana e presidente di Ottavo Colle, è una nostra cara amica. Abbiamo partecipato alle sue incursioni urbane per le borgate e le periferie di Roma e ne siamo sempre rimasti affascinati, scoprendo volti e racconti nuovi della nostra città. Alcune proposte: Il  Corviale, A passeggio al Mandrione con Pasolini, Garbatella il borgo marinaro.

Churching

Churching è specializzata nello studio delle chiese. Non trattano solo le grandi basiliche di Roma ma soprattutto le chiese che custodiscono storie nascoste. Importante il loro valore culturale e storico-artistico spesso non valorizzato.

Conosciamo Sofia Federici, fondatrice di Churching, da tanti anni! I percorsi proposti sono assolutamente originali e curati e vi permetteranno di conoscere Roma come non la avete mai vista. Tutto per una lettura completa e ricca di ciò che è la storia di Roma. Alcune proposte: Tra la Bocca della Verità e l’Aventino, Torri e chiese tra i colli di Roma, Tra i mosaici di Roma.

Vuoi scoprire lati nascosti e curiosità su Roma?

È nato il nostro gruppo Facebook dove scambiare info, consigli e materiali sulla città eterna.