Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Viaggio a Capri: come arrivarci, dove mangiare e dove alloggiare

Prima di partire o organizzare un viaggio a Capri è importante avere a mente alcune informazioni base che potrete trovare qui sotto. Inoltre, sappiate che non siamo molto a favore delle visite lampo di Capri. Spesso viene vista troppo frettolosamente, ma Capri ha veramente tanto da offrire (e ve ne parleremo nel prossimo articolo) e ha bisogno di tempo. Visitarla in pochi giorni (o peggio in giornata) rischia di far perdere la magia (che c’è sopratutto di notte). Capri è un’isola dai ritmi lenti, non forzateli.

Per farvi capire meglio: io ci ho dormito in tutto 12 notti e non ho ancora visto tutto. È vero, non sono andata per turismo ma per lavoro. Ma provate a dedicargli almeno 4 notti. Detto questo: pronti a partire per il vostro viaggio a Capri? Prima però ricordatevi di mettere in borsa le scarpette da scoglio.

PS: Questo articolo è stato scritto ascoltando Capri RDV di Liberato (dall’episodio 1 al 5). Esempio di come la musica possa catapultarti immediatamente in un luogo.

PPS: Grazie a Lucio, caprese d’adozione, per tutti i consigli preziosi.

Viaggio a Capri: Come arrivare sull’isola

Come arrivare a Capri da Napoli

Il modo più semplice per raggiungere Capri è arrivare a Napoli (a cui potete pensare di dedicare qualche giorno). Napoli è facilmente raggiungibile in treno ed aereo dalle principali città italiane. Quindi ricordate:

  • Se arrivate dalla Stazione di Piazza Garibaldi la metro (linea 1) in due fermate vi porterà alla fermata “Municipio” (direzione Piscinola) a due passi dal Molo Beverello dove dovrete imbarcarvi. Costo del biglietto: 1,10€.
  • Se arrivate all’aeroporto di Napoli, dovete uscire al Terminal 1 dove parte l’Alibus, un autobus che effettua collegamenti per il molo Beverello. Il percorso è di 40 min ed il costo del biglietto di 5€.

Noi consigliamo sempre di raggiungere la città partenopea in treno per tre ragioni: costa decisamente meno (sia i treni – Italo e Trenititalia – che i mezzi per raggiungere il molo), inquina decisamente meno e la stazione di Napoli è a due passi dal Porto. Da città come Milano, Bologna, Torino, Firenze e Roma, con l’alta velocità, è davvero un peccato rivolgersi alle compagnie aeree! Se partite da Roma potete pensare di raggiungere Napoli anche in Flixbus(noi l’abbiamo fatto!).

Una volta arrivati al Molo Beverello siete pronti ad imbarcarvi per l’isola (durata 40min – 1 ora). Solitamente gli aliscafi (più veloci) costano 20€, mentre i traghetti (più lenti) costano 15€. NON prenotate il traghetto in anticipo! Conviene recarsi al porto e prendere direttamente il primo disponibile (di solito ne parte uno ogni 20 min). Se volete comprarlo online, i biglietti si prenotano sul sito di TraghettiLines. Il sito è utile per consultare gli orari dei traghetti, specialmente al rientro.

Come raggiungere Capri da altri punti della Campania

Viaggio a Capri
Limoni ad Anacapri

1. da Sorrento

È possibile raggiungere Marina Piccola (il porto di Capri) dal porto di Sorrento. Si dice anche che il tragitto da Sorrento a Capri sia particolarmente bello, quindi può essere un’idea carina fare un on-the-road (o on-the-boat) campano includendo varie mete ed isole.

Il tragitto dura 25 minuti ed il costo del biglietto di 20€. Potete consultare gli orari o prenotare il traghetto sempre su TraghettiLines(d’estate, normalemente, ce ne è uno ogni 25 minuti).

 

2. da Ischia

Da Aprile ad Ottobre, è possibile raggiungere Capri da Ischia. Ci sono pochi collegamenti giornalieri tra Capri ed Ischia, quindi è importante consultare il sito TraghettiLines (e probabilmente anche prenotare, così da assicurarsi un posto sul traghetto). La corsa dura 1 ora ed il costo è di circa 20€.

3. dalla Costiera Amalfitana

È possibile raggiungere Capri da Positano, Amalfi e Salerno, rendendo il vostro on-the-boatcampano ancora più avvincente! Le corse ci sono solo da Aprile fino a fine ottobre. Solitamente ci sono diverse corse al mattino e al pomeriggio (in entrambe le direzioni). In ogni caso potete consultare gli orari sempre su TraghettiLines (no, non abbiamo nessun tipo di collaborazione con loro).

Da Positano il tempo di percorrenza è di 25 minuti, costo 20€; da Salerno ci vogliono 1h40 ed il costo è di 25€; da Amalfi 1h15 ed il costo è di 25€.

Viaggio a Capri: dove alloggiare

A Capri purtroppo non ci sono molti alloggi e si deve prenotare con largo anticipo, sopratutto se si ha un budget limitato. Noi consigliamo assolutamente di alloggiare ad Anacapri, la parte più autentica e vera dell’isola. In questa zona ci sono tantissime guesthouse a prezzi abbordabili. Il segreto sta nel prenotare con largo anticipo. Nel 2018, ad esempio, ho alloggiato presso la Bussola di Hermes, una guesthouse semplice, deliziosa ed economica.

Viaggio a Capri: come spostarsi sull’isola

A Capri ci sono i famosissimi taxi capresi: simili ai classici taxi ma più grandi e senza tettuccio. Scenografici, bellissimi ma costosissimi! Certo, non si può lasciare l’isola senza aver preso almeno una volta il taxi caprese, ma se dovete spostarvi regolarmente, il consiglio è di spostarsi con gli autobus.

Viaggio a Capri
La spettacolare funicolare di Anacapri

Armatevi di pazienza, gli autobus vi scarrozzeranno tra Marina Grande, Marina Piccola, Capri, Anacapri, Grotta Azzurra ed il Faro a 2€ a tratta.

Gli autobus di Capri hanno qualcosa di simile alle marshrutka che abbiamo preso in Georgia e Romania: sarete strettissimi, in mezzo alle vecchiette con ceste di vimini. Solitamente gli autobus sono puntuali e potete scaricare l’appInfo Capri per conoscere tutti gli aggiornamenti live sugli orari.

Viaggio a Capri: Quanto costa una vacanza sull’isola?

Nell’immaginario comune Capri è molto cara ma, in realtà, non è così. O meglio, potrebbe diventarlo abbastanza facilmente (sopratutto se si pensa ad una vacanza last second) ma, con le dovute accortezze, diventa un’isola davvero per tutte le tasche. E no, senza rinunciare ad una buona pizza o ad un buon fritto napoletano.

Viaggio a Capri: Dove mangiare a Capri

Eccoci qui, il punto che tutti noi aspettavamo! A Capri si mangia bene e si spende il giusto (a meno che non vogliate andare in posti chiccosissimi o delle vere e proprie trappole per turisti) e qui di seguito vi elenchiamo alcuni ristoranti davvero speciali.

Viaggio a Capri
Ravioli alla caprese

Sappiate che noi abbiamo passato queste belle giornate con dei capresi doc, che ci hanno portato nei posti tipici dell’isola di Capri. Tagliamo corto, ecco alcuni ristoranti imprescindibili quando si visita Capri:

  • A’ Curtiglia: bisogna andarci assolutamente a cena, per vedere il tramonto più bello dell’isola. Prezzi onesti, cucina caprese/ campana.
  • Le Grottelle: un altro ristorante vista mare con cucina campana casereccia. Perfetto per un pranzo tra un tuffo ed un altro. Prezzi onesti.
  • Ristorante La Zagara: avete mai sognato di mangiare in un limoneto?! Io sì e a La Zagara ho realizzato questo sogno. Perfetto per una cena romantica o un’occasione speciale. Prezzi sopra la media, locascion 10+!
  • Le Arcate: Trattoria campana senza pretese ma dove il protagonista è il gusto! Pizze superlative, piatti tipici di Capri davvero a portata di budget.
  • L’Angolo del Gusto: le piazzette di Anacapri sono una delizia per gli occhi e per il cuore! Lo sono ancora di più se si assaporano le delizie del ristorante L’Angolo del Gusto. Prezzi più che giusti.
  • Lo Sfizio: la pizzeria per antonomasia quando si visita Capri, ma ovviamente il ristorante tutte le specialità campane. Prezzi giusti, nella parte più autentica della città di Capri.
  • È Divino: Se volete un po’ di GLAMOUR quando visitate Capri, dovete venire a mangiare da È Divino. L’arredamento è davvero originale (avrete la possibilità di cenare a letto), i prezzi sopra la media, la qualità alta.
  • Aumm AummDove si fa l’aperitivo ad Anacapri?! Da Aumm Aumm, perfetto anche per un pranzo veloce, un pasto frugale o un dopocena. Prezzi: nì.
  • Bar MalibluDove si fa l’aperitivo dopo il bagno a Capri? Da Bar Maliblu, che si trova “alla spiaggetta” del Faro, il posto che amo di più a Capri (insieme ad Anacapri)!
Viaggio a Capri
Vostra maestà la mozzarella

Nota a margine: la pizza di Capri è leggermente diversa da quella di Napoli. Ma per un non-campano la cosa è piuttosto difficile da notare.

Hesitant Explorers

  • Scusa ma c’è a che chi è arrivato direttamente a Capri con una propria barca (a noleggio) ed ha ancorato nel porto? Ok ci perdiano la seggiovia e siamo pure i soliti esosi!

  • I colori di quell’isola sono qualcosa di veramente pittoresco, e poi la trovo incantevole in tutto, panorami, mare, cibo..Io lo so so che sono di parte ma in Campania ci sono un’infinità di perle

    • A
      Hesitant Explorers

      È la mia regione preferita con il Piemonte! Marilù, con me sfondi una porta aperta <3

  • Sono stata a Capri solo una volta e per una visita lampo appunto da Sorrento. È vero che non abbiamo visto tutto, ma mi è piaciuta lo stesso e ci tornerei con piacere per passare qualche giorno in più.

    • A
      Hesitant Explorers

      Una buona scusa per tornare allora 🙂 Dove siete stati di bello?

Lascia il tuo commento