Quali sono i paesi più affascinanti del mondo? Provate a chiederlo in giro e vedrete che saranno in molti a rispondere “Brasile!”. D’altro canto, chi è che non vorrebbe farsi un bel viaggio in Brasile?! Dalla natura (ovvero foreste, laghi, dune, canyon e mare) passando dalle bellissime città coloniali, il Brasile è un paese per tutti! Il fatto è reso ancora più appetibile quando si scopre che è un viaggio che si può organizzare da soli, senza la necessità di affidarsi ad intermediari (spesso molto costosi).
Viaggio in Brasile: dove andare
Il Brasile è enorme: è il quinto paese più esteso al mondo! A meno che non abbiate 3 mesi a disposizione è impossibile vederlo tutto (ed anche con tre mesi a disposizione avrei dei dubbi sulla fattibilità).

È bene sapere che il Brasile è una repubblica presidenziale federale (come gli Stati Uniti) e che ci sono ben 26 stati. Il Brasile è anche diviso in 5 aree più grandi: Nord, Nord-est, Centro-ovest, Sud, Sud-est. Quindi come si può scegliere dove andare? Abbiamo pensato a tre metodi, che trovate qui sotto:
Cosa voglio visitare?
Come abbiamo già detto, il Brasile ha tutto. Ma cosa voglio vedere in particolare? Se siete interessati alle spiagge, non potete perdervi Baia do Sancho, Ilha Grande, Tancoso, Jericoara, Ilhabela, Ilha de Santa Caterina. Nel caso voleste vedere dei paesaggi particolari, da togliervi il fiato vi suggeriamo Rio de Janeiro, Fernando de Noronha (che si trova vicino la Baia do Sancho), Cascate di Iguaçu (a cui potete abbinare anche un viaggio in Argentina), Parque Nacional de Chapada Diamantina, Lençois Maranhenses, Alter de Chão.
Per gli amanti della natura, che hanno voglia di scoprire specie animali e vegetali, suggeriamo di andare in Amazzonia, Pantanal, Fernando de Noronha, Praia Rosa, Parque Nacional de Monte Pascoal. Se invece siete dei patiti dei viaggi enogastronomici da non perdere sono Ipanema e Leblon, São Paulo (qualcuno ha detto sushi brasiliano?), Vale dos vinhedos, scena, Belém, Tiradentes.
In che periodo voglio / posso andare?
Come ogni paese grande (con circa 4 “climi” diversi), ad ogni parte del Brasile corrisponde una temperatura ed un clima diverso. Se potete partire tra dicembre-marzo avrete temperature estive nel sud del paese. Ottimo periodo per assistere al carnevale, magari a quello di Rio de Janeiro (dove si può andare tutto l’anno grazie al suo clima tropicale). Il periodo perfetto per visitare il Centro-Ovest invece è tra aprile e settembre. Invece il Nord ed il Nord-Este possono essere visitati al meglio tra luglio e novembre.
Che itinerario posso seguire?
Gli itinerari da fare sono molteplici. Ad esempio se avete 14 giorni potete visitare Rio de Janeiro ed il Sud Est (vedendo: Paraty, Ubatuba, Ilhabela, São Paulo, Tiradentes, Euro Preto, Belo Horizonte, Parque nacional de Caparaó, Parque Estadual de Pedra Azul, Guarapari, Búzis). Per vedere invece la costa da Trancoso, passando per Bahía, a São Luis ci vuole circa un mese e mezzo. Per fare un bel giro dell’Amazzonia e vedere tutti i suoi parchi e fiumi ci vogliono all’incirca 1 mese.
Se invece sono il centro e sud ad intrigarvi di più, potete fare un giro di 21 giorni partendo da Iguaçu, passando per Porto Alegre fino ad arrivare a São Miguel das missões (ad un passo dall’Argentina).
Viaggio in Brasile: info pratiche
Viaggio in Brasile fai-da-te: Come raggiungere il paese
Raggiungere il Brasile non è mai stato facile! Infatti oltre alle grandi compagnie di bandiera (TAP, Alitalia, KLM…) ci sono compagnie più sconosciute o low cost che hanno prezzi super accessibili. Ad esempio, partire con la Norwegian da Londra è spesso molto vantaggioso. Io però mi sono affidata alla Capo Verde Airlines, compagnia che ha una brutta fama a causa delle cancellazioni last second effettuate l’anno scorso. La sicurezza però è garantita (potete controllare qui la reputazione delle compagnie in termini di sicurezza).
La compagnia di bandiera di Capo Verde ha riottenuto l’autorizzazione di volare in Europa qualche mese fa, specialmente grazie all’appoggio di Icelandair. I voli per ora si stanno svolgendo senza ritardi significativi. Vi farò sapere una volta rientrata dal Brasile come sarà volare con loro. Per ora basti sapere che ho pagato 500€ andata e ritorno, due mesi prima dal volo in alta stagione (agosto). Il secondo prezzo più competitivo era a 1300€ andata e ritorno. In ogni caso vi consigliamo sempre di monitorare i prezzi su Skyscanner, ma di acquistarli poi direttamente sul sito della compagnia (per evitare di finire nelle rivendite secondarie).
Viaggio in Brasile fai-da-te: Visto
Buone notizie: se volete visitare il Brasile per meno di 3 mesi ed avete un passaporto dell’UE o svizzero, sappiate che non avete bisogno di nessun visto! Il che ci fa già risparmiare un bel po’ di soldi (alcuni visti sono veramente costosi). L’unica cosa a cui dovete stare attenti è che il passaporto abbia una validità di almeno 6 mesi, incluso il periodo di rientro nel vostro paese di origine (dunque se volete andare in Brasile dal 14 al 30 luglio, il passaporto deve essere valido almeno fino al 30 gennaio).
Viaggio in Brasile fai-da-te: Sicurezza
Un viaggio in Brasile non è sicuramente equivalente ad un viaggio in Svizzera. Ciononostante non bisogna visitare questo bel paese nella paura che vi possa succedere qualcosa, ma solo avere qualche accortezza in più. È sicuramente importante registrare il proprio viaggio sul sito della Farnesina (viaggiare sicuri) e consultarlo per avere più informazioni sulla zona che andrete a visitare. Ascoltate i consigli dati dal sito, senza però farvi intimorire. Girate il più possibile senza nulla di costoso addosso e qualche soldo contante, soprattutto nelle grandi città. Per il resto godetevi il viaggio!
Viaggio in Brasile fai-da-te: Situazione sanitaria
La situazione sanitaria pubblica è purtroppo al disotto degli standard internazionali. Le strutture private però sono buone ma costose. Per cui è altamente consigliato stipulare un’assicurazione sanitaria, per stare tranquilli. Noi vi consigliamo World Nomads, sia per costi che per flessibilità; ma in rete ne trovate a bizzeffe (il costo per una copertura di 16 giorni è di 73€).
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, ma in alcuni stati del Brasile (Acre, Amapá, Amazonas, Distrito Federal, Goiás, Maranhão, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Minas Gerais, Pará, Rondônia, Roraima e Tocatins, Espírito Santo) la vaccinazione contro la febbre gialla è altamente consigliata. La cosa positiva di questo vaccino è che si deve fare una sola volta ed è utile per entrare in molti paesi. Ad esempio, in Uganda non si può passare la frontiera senza esibire il certificato di vaccinazione.
Viaggio in Brasile fai-da-te: Come spostarsi in Brasile
Aereo
Spostarsi in Brasile è abbastanza semplice come in tutto il Sud America. Ovviamente, essendo il paese enorme, per viaggiare sulla lunga distanza in tempi stretti bisogna prendere l’aereo. Le principali compagnie (che hanno anche prezzi contenuti) sono Azul e Latam.
Autobus
Se invece volete fare un on the road, gli autobus sono davvero molto efficienti e sicuri. Percorrono anche distanze lunghe e collegano i punti più importanti del paese. Alcune compagnie collegano anche alcune città brasiliane ad altri paesi confinanti. Potete trovare orari e compagnie disponibili sul sito di Busca Ônibus (trova autobus, in portoghese brasiliano).
Noleggiare un auto
Un’alternativa potrebbe essere quella di noleggiare un auto. In Brasile per poter noleggiare un auto bisogna avere 25 anni (21 per la compagnia Avis), possedere una carta di credito ed avere una patente di guida. Come in tutti i paesi, qui potete trovare le più grandi compagnie di autonoleggio del mondo.
Treno
Viaggiare in treno è quasi impossibile visto che sono stati ridotti all’osso. Ciononostante ci sono alcune tratte che continuano a funzionare e sono anche molto scenografiche. Ad esempio la tratta tra Curitiba e Moretes o Belo-Horizonte e Vitoria. Inoltre potete salire sui treni a vapore di Minas Gerais (da São João a Tiradentes) usati all’epoca per andare a prendere l’oro. È considerata una delle ferrovie più spettacolari al mondo, segnalato anche nel libro Storia del Mondo in 500 viaggi in treno (ve ne avevamo parlato nell’articolo qui sopra).
Viaggio in Brasile fai-da-te: Dove alloggiare
Come in ogni paese che si rispetti, il Brasile ha un’ampia scelta di hotel (che possono essere di ottima o scarsissima qualità) ed ostelli (che generalmente NON peccano in sicurezza). L’alternativa che potete trovare in Brasile come in tutta l’America latina sono le pousadas (delle guest house) a gestione famigliare. Veramente un modo carino per girare questa zona del mondo.
È importante segnalare che le prese elettriche universali (come quelle che abbiamo in Italia) sono compatibili con quelle brasiliane. Potrete quindi usare il vostra carica batteria senza adattatore.
Marilù
Ragazzi, inanzitutto voglio dirvi che mi mi piace molto la nuova grafica del blog, e poi trovo questo articolo super dettagliato, con una miriade di informazioni utili e a me sconosciute, mi piace molto l’idea di una compagnia low costo e ammazza tra 500 e 1.300 non c’è proprio sfida ? adoro la scelta delle pousadas, negli ultimi viaggi abbiamo cercato anche noi ostelli e guest house per entrare in contatto con altri viaggiatori e la cosa ci è piaciuta davvero tanto. Cosa aggiungere buon viaggio Cécile ♥️ fammi sognare con un po’ di foto.
Hesitant Explorers
E ti dirò, dopo essere tornata sana e salva: si viaggia benissimo con la Capoverde Airlines! Ma ne parlerò sul blog!