Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Viaggio in Romania: Bucarest, Transilvania e Timisoara

Nel nostro ultimo post (lo trovi qui), abbiamo approfondito le soluzioni a disposizione per muoversi in Romania e quali sono, a nostro avviso, i mezzi di trasporto consigliati per un viaggio in Romania. Nel nostro caso, questo paese è rientrato all’interno del #Balkanstour2018, il tour dei Balcani. Se siete curiosi, ad esempio su come organizzare un itinerario simile, quali sono i paesi che abbiamo inserito e tanto altro, trovate tutte le informazioni qui. In questo articolo vi parleremo di cosa vedere in Romania e le mete indispensabili per un viaggio in Romania.

Cosa vedere a Bucarest?

Palazzo Bucarest Romania
cosa vedere in Romania? Bucarest

Quindi, cosa vedere a Bucarest? Nel nostro piccolo, le poche ore a disposizione per visitarla ci hanno portato a fare due passi per Calea Victorei, il corso principale di Bucarest, il quale unisce le diverse anime della capitale rumena. Da Piazza della Rivoluzione, al Palazzo Reale, passando per l’Ateneo Romeno, siamo arrivati al Palazzo del Parlamento, il secondo complesso più grande al mondo dopo il Pentagono ed ex sede del presidente Nicolae Ceausescu.

Una nota a margine merita la zona della città vecchia, chiamata “Lipscani“. Con i suoi mille locali e punti di ritrovo, edifici di epoche diverse e strade per lo più pedonali, è uno dei quartieri da inserire in una lista di cosa vedere a Bucarest.

Cosa vedere in Transilvania?

La Transilvania è la meta turistica per eccellenza della Romania. Dopo la prima notte a Bucarest, abbiamo preso un treno che attraversa paesaggi montani molto scenografici e siamo arrivati a Brasov, uno dei punti chiave della Transilvania. Infatti, Brasov è la città ideale per iniziare ad esplorare la Transilvania. In particolare, il centro di Brasov è un piccolo gioiellino dove potrete perdervi fra mille viuzze colorate.

Da Brasov, abbiamo speso qualche ora al Castello di Bran, famoso in tutto come dimora del Conte Dracula. Ad agosto, il castello è preso d’assalto dai turisti e la zona diventa un mercatino a cielo aperto con gadget di ogni tipo. Per entrare al castello è necessario acquistare un biglietto all’ingresso. Nel nostro caso, non abbiamo trovato molta coda (circa 10-15 minuti). All’interno, il tour si svolge in maniera disordinata lasciando al visitatore la libertà di ammirare le diverse stanze e la vista delle vicine vallate.

Infine, durante il viaggio verso Timisoara, ci siamo fermati una mezza giornata a Sibiu. La città risale al 1190 ed è stata fondata dai Sassoni. 

Viaggio in Romania
Cosa vedere in Transilvania? Il castello di Bran

Sibiu è sicuramente una delle mete imprescindibili di un viaggio in Romania. Sibiu si sviluppa su più livelli: esistono, infatti, una città alta e una città bassa collegate dal Ponte delle Bugie (il primo ponte in ferro battuto del paese).

Cosa vedere in Romania? Timisoara!

La città di Timisoara merita un paragrafo a parte e deve essere considerata in un viaggio in Romania. Chiamata la “piccola Venezia” o “Città giardino”, Timisoara è una città molto vivace con numerosi bar e ristoranti. Siamo rimasti affascinati dal centro storico pedonale che unisce Piazza della Vittoria (con la Cattedrale Metropolitana Ortodossa Rumena) e Piazza dell’Unità. Quest’ultima ospita alcuni degli imperdibili monumenti e luoghi di interesse di Timisoara.

Hesitant Explorers

  • Mi è molto piaciuta la Romania. Ho fatto un giro simile al vostro qualche anno fa. Avendo l’auto a noleggio abbiamo visitato anche Peles e Sigisohara… però mi manca Timisoara.

Lascia il tuo commento