Per il ponte dei morti abbiamo deciso di lasciare Milano per dirigerci nelle vicine Langhe. L’obiettivo? Vedere il famoso foliage, le vigne, i borghi ricchi di storia e sfondarci di agnolotti e tajarin. In questo brevissimo (ma intensissimo) articolo daremo qualche informazione pratica per il vostro viaggio nelle Langhe. Condivideremo gli itinerari giornalieri ed il cibo che abbiamo assaggiato nei prossimi articoli.
Da dove partire per un viaggio nelle Langhe
Le Langhe non sono proprio comodissime da raggiungere se si parte dal Centro Italia o tantomeno dal Sud Italia. Quindi, a meno che non vogliate imbarcarvi dalle zone più remote d’Italia in macchina (liberissimi di farlo), potete prendere in considerazione di prendere il treno o l’aereo fino a Milano o Torino per poi noleggiare un auto. Noi solitamente usiamo il servizio noleggio di Ryanair che è davvero molto conveniente (abbiamo speso 100€ per 3 giorni – 25€ a testa – con tutte le assicurazioni possibili, 48€ in totale di benzina per tutta la vacanza e 22€ di autostrada). Purtroppo viaggiare con i mezzi pubblici nelle Langhe è, ad oggi, impensabile.
Cosa vedere in un viaggio nelle Langhe
Questa sessione non vuole sostituirsi ai vari diari di viaggio che verranno seguire, ma vuole un po’ dare una panoramica delle Langhe. Va specificato inizialmente che non abbiamo visto solo le Langhe, ma anche il Roero ed il Monferrato. Nel Monferrato ci siamo affacciati su Asti a cui abbiamo dedicato una abbondante mattinata. In seguito ci siamo spostati nelle Langhe (Alba, Neive, Barbaresco, Monforte d’Alba, Serralunga d’Alba, La Morra Barolo, Grinzane Cavour, Cherasco, Dogliani e Novello) ed il Roero (Bra). I paesaggi sono molti simili, ma prima per addentrarsi in questa zona del Piemonte è importante conoscere queste distinzioni geografiche. Abbiamo scritto 3 diari di viaggio:
- Asti, Neive, Barbaresco ed Alba
- Serralunga, Monforte, Cherasco, Bra, La Morra e Dogliani
- Barolo, Novello e Grinzane Cavour
Ed un articolo sulla gastronomia piemontese.
Quanto costa un viaggio nelle Langhe?
Il viaggio nelle Langhe non è di per sé costoso ma può salire facilmente se, ogni sera, bevete barolo e mangiate tartufo bianco. Noi abbiamo deciso di non rinunciare ad un tour eno-gastronomico, andando per ristoranti sia a pranzo che a cena. Abbiamo accompagnato il nostro pasto da più portate con almeno due bottiglie di vino (in quattro), spendendo sempre circa 26€ a testa. In sintesi: ci siamo scofanati. Tutto incluso abbiamo speso circa 350€ a persona tutto incluso (cena, macchina, benzina…), senza privarci di niente (ma senza buttarci nell’extra lusso).
Quando partire per un viaggio nelle Langhe?

Il periodo migliore per partire è senza dubbio l’autunno, per i colori rossi e gialli che dipingono la natura, per la fiera del tartufo e per la fine della vendemmia. È altissima stagione quindi i prezzi tendono a lievitare e bisogna prenotare la vacanza in largo anticipo. In inverno, c’è rischio di incontrare un po’ di neve. Ma niente paura, il freddo può essere la scusa ideale per rifugiarsi in qualche cantina e bere qualche rosso da urlo.
Inoltre, i prezzi sono di gran lunga inferiori, il che vi permetterà di risparmiare. La primavera, invece, è la stagione ideale per fare lunghi trekking ed escursioni nella natura che si risveglia. L’estate è perfetta se si vuole andare a seguire qualche festival. Sappiate però che farà troppo caldo per bere i rossi e vi dovrete buttare sui pochi (ma ottimi) bianchi. D’altra parte avrete una visibilità da paura (e non è stato il nostro caso).
Dove dormire nelle Langhe?
Se volete risparmiare un po’, vi consigliamo assolutamente di prenotare in piccoli borghi (piuttosto che nelle città più grandi o più turistiche) visto che le distanze sono davvero minime. Noi abbiamo alloggiato in un ex fienile a Serralunga d’Alba, per meno di 20 euro a testa a notte.Ve lo consigliamo assolutamente, vista anche la vicinanza ai punti più strategici delle Langhe (10 min di auto dai maggiori punti attrattivi). In bassa stagione potete pensare pure a prenotare qualcosa ad Alba o qualche polo più turistico.
Quanti giorni servono per fare un viaggio nelle Langhe?
Viste le distanze veramente brevi, è possibile anche dedicare un weekend corto alle Langhe, magari sacrificando qualche tappa (sappiate che la tappa più lunga che abbiamo percorso è di 25 minuti). Diciamo però che il tempo perfetto per godersi un viaggio nelle Langhe, con tutta la lentezza dovuta, è di circa 4/5 giorni.
Quando prenotare per un Viaggio nelle Langhe?
Dipende quando volete partire. Se partite in autunno come noi (per di più per il ponte dei morti) bisogna prenotare gli alloggi circa due mesi prima (noi avevamo già trovato dei prezzi folli per Alba e ci siamo buttati su Serralunga d’Alba). In alta stagione, per i ristoranti bisogna prenotare circa 2 settimane o 10 giorni prima. Per il giro nelle cantina (D-A F-A-R-E A-S-S-O-L-U-T-A-M-E-N-T-E) prenotate almeno 2 settimane prima. Noi siamo andati da Caneuva (20€ a testa con 8 calici e qualche stuzzichino) e consigliamo assolutamente!
Anna
Che bella la zona della Langhe! Mi pare di capire che la visita alle cantine sia la prima cosa da prenotare 😀 noi di sicuro non ci tiriamo indietro!
anna
8 calici? Ma a testa davvero? 🙂
Comunque ci voglio andare assolutamente in questa zona e non dubito che i vostri consigli saranno utilissimi!
Hesitant Explorers
Ebbene sì! Però il vino è di altissima qualità e non dà alla testa.