Seguici su InstagramSeguici su FacebookSeguici su Pinterest

Weekend a Creta: 4 giorni fuoristagione

A luglio 2023 abbiamo passato 33 giorni nella bellissima isola di Creta. Tra le tante domande che abbiamo ricevuto su Creta, una su tutte è particolarmente interessante. Si può fare un weekend a Creta? Per noi è un grande sì. Nello specifico, c’è una zona perfetta per un weekend fuoristagione a Creta ed è Iraklio e la vicinissima regione del vino. Il tempo ottimale per un weekend a Iraklio è di 4 notti. Eventualmente, se avete qualche giorno in più o in meno, l’itinerario può essere rivisitato.

Giorno 1 di un weekend a Creta: atterraggio ad Iraklio

Informazioni pratiche per un weekend a Creta

Per noi c’è una zona dell’isola particolarmente ideale per passare un weekend a Creta: Iraklio. Il capoluogo dell’isola di Creta è facilmente raggiungibile dall’Italia. Noi siamo partiti con WizzAir, compagnia con la quale ci troviamo bene e che ha aperto a tante nuove tratte interessanti (come ad esempio l’Arabia Saudita). A seconda del punto di partenza, Iraklio è raggiungibile in due ore ed è un’ora avanti rispetto all’Italia.

Per questo weekend fuoristagione a Creta, sarebbe preferibile noleggiare una macchina, così da massimizzare i tempi. È possibile spostarsi con i mezzi (sia il palazzo di Cnosso, di Festo ed Archanes sono serviti da autobus di linea) anche se pregiudicherà la vostra flessibilità. Noi abbiamo noleggiato una macchina da Action Rent a Car che dopo alcune ricerche si è dimostrata la più economica (abbiamo speso poco meno di 29 euro al giorno). Un consiglio che possiamo darti è quello di noleggiare una macchina Diesel, visto che a luglio 2023, il prezzo a litro del diesel era decisamente inferiore a quello della benzina. 

Weekend a Iraklio: iniziamo a conoscere la città

Se arrivate per l’orario di pranzo, vi consigliamo di andarvi a prendere un gyros delizioso da Πάμε..γύρο a due passi dall’autonoleggio. Si può iniziare meglio di così un lungo weekend a Creta?! Dopo essersi ripresi dal viaggio ed aver lasciato le valigie in albergo (controlla su Booking le offerte migliori per il tuo alloggio – link affiliato), sei pronto per esplorare la città. Noi abbiamo apprezzato particolarmente Iraklio al tramonto, quando la città si mostra nel suo massimo splendore. Il lungomare è affascinente, pieno di anziani che chiacchierano, giovani e antiche rovine minoiche e romane.

 

Il lungomare finisce con la fortezza veneziana, che dà il meglio di sé quando il cielo si tinge di arancione. Iraklio possiede l’atmosfera affascinante delle grandi città in declino, una zona stranamente romantica. Si può poi iniziare ad esplorare le strade più centrali, piene di vita e di negozi kitsch. Attraversiamo la Fontana di Morosini che, insieme ad altri monumenti, sono chiari segni dell’influenza veneziana.

Per cena vi consigliamo di uscire dai sentieri più turistici. Per noi Rakoumel, una taverna gestita da un giovane chef bravissimo, è stata una vera rivelazione. Abbiamo mangiato piatti tipici della tradizione greca preparati con amore e dedizione. A due passi dal nostro alloggio, Alcyone Studios and Apartments, nel quale ci siamo trovati bene per rapporto qualità/prezzo.

un mese a creta iraklio
Weekend a Creta: il lungomare di Iraklio
Un mese a creta museo archeologico di iraklio
La testa taurina al museo archeologico di Iraklio
Un mese a Creta Cnosso
Weekend a Iraklio: Palazzo di Cnosso

Giorno 2 di un weekend a Iraklio: scoprendo le radici dell’Europa

Visita al museo archeologico d’Iraklio, uno dei più importanti d’Europa

La mattina del secondo giorno del tuo weekend a Iraklio, puoi dirigerti verso il museo archeologico di Iraklio, il secondo più grande del paese dopo quello di Atene. È possibile acquistare un biglietto combinato a 20€ che include il museo archeologico ed il palazzo di Cnosso (è possibile visitarli fino ad un intervallo di tre giorni tra le visite). Questo museo racconta 5000 anni di storia su quella che è di fatto la culla della nostra civiltà europea: Creta. È un’esperienza veramente straordinaria che rende il museo archeologico di Iraklio una tappa essenziale in un weekend a Creta.

All’interno del museo, è possibile ammirare statue e oggetti provenienti dai palazzi di Cnosso e Festo. Tra gli oggetti degni di nota, spiccano la testa taurina, le rappresentazioni delle dee dei serpenti, il pendente d’oro con api, l’elmo adornato con zanne di cinghiale e tutti gli affreschi di Cnosso, restaurati in modo controverso dall’archeologo britannico Evans. Non si possono tralasciare di osservare le figure delle “donne in blu” e la “parisienne“.

Dopo una lunga visita (prenditi circa 2 ore), puoi concederti una pausa pranzo da To Kamaraki e prendere un gyros stile Cipro.

Visita al Palazzo di Cnosso

Dopo pranzo puoi dirigerti verso uno dei luoghi più iconici (insieme a Balos) di Creta: il Palazzo di Cnosso. Per noi, visitare il sito senza dedicare almeno qualche ora al museo archeologico non ha alcun senso (anche per comprendere meglio il controverso processo di restauro).

Infatti, il primo a iniziare gli scavi fu Minos Kalokairinos, un archeologo e commerciante di Iraklio, che nel 1878 scoprì due dei magazzini del palazzo. All’epoca, il terreno era di proprietà dei turchi, i quali lo costrinsero a interrompere le ricerche. Dopo numerosi tentativi, nel 1900 l’archeologo Adams, noto per i suoi lavori di restauro sugli affreschi del palazzo, riuscì ad acquistare il terreno e avviò gli scavi.

Una volta trovati questi reperti, Adams decise quindi di restaurarli cercando di renderli il più simili possibile all’aspetto originale, utilizzando materiali che non erano presenti nell’epoca minoica, come ad esempio il cemento armato. Ancora oggi, il processo di restauro è oggetto di ampie critiche. Molti accusano Adams di aver usato troppa creatività o addirittura di aver esagerato. Tuttavia, una cosa è certa: gran parte di ciò che conosciamo sulla civiltà minoica è dovuto al suo lavoro.

Quando un greco ed un norvegese si incontrano ed aprono un microbirrificio

A due passi dal palazzo di Cnosso, c’è una piccola chicca poco conosciuta. Stiamo parlando di Solo Brewery, un microbirrificio fondato da giovani locali insieme a un maestro birraio norvegese. Si dice che la birra prodotta dalla Solo sia la migliore in tutta la Grecia, e dopo averla assaggiata, non possiamo che concordare.

Per 8 euro si può prendere una degustazione dove si possono assaggiare tutte le birre che vengono prodotte con amore e dedizioni proprio qui, a due passi dalla storia più antca d’Europa. Fatti guidare dal mastro birraio ed il simpatico proprietario e fai due coccole a Marina (una simpatica cagnolona nera) per noi.

Andando verso Archanes, la capitale del vino cretese

A circa 15 minuti dal microbirrificio, si trova Archanes, la capitale vitivinicola di Iraklio, la più importante di tutta l’isola.

La produzione di vino è stata una tradizione radicata ad Archanes fin dai tempi dei minoici, circa 4.000 anni fa, il che rende Creta uno dei più antichi produttori di vino al mondo (sebbene il primato spetti alla Georgia, nel Caucaso). Ad Archanes, abbiamo alloggiato in una meravigliosa casa arredata con affetto dalla proprietaria, seguendo la tradizione cretese. Questa struttura si chiama Casa Tradizionale Eirini.

Esploriamo le pittoresche strade di Archanes, caratterizzate da casette colorate e tanti gattini. Raggiungiamo le rovine della residenza estiva del palazzo di Cnosso.

Per la cena, scegliamo di recarci da Bakaliko, una istituzione ad Archanes che vende letteralmente tutte le bottiglie prodotte nella zona. Iniziamo con un vino frizzante che segue il metodo classico cretese, per poi degustare due vini bianchi, un rosé e un vino dolce. Tutte queste bottiglie provengono da vitigni autoctoni, che qui a Creta hanno nomi melodici come vilana, liatiko e vidiano.

weekend a creta solo brewery
Solo Brewery con Marina che si nasconde
Archanes un mese a Creta
Weekend a Creta: la bellissima Archanes
Weekend a Creta - Bakaliko
Una serata da Bakaliko assaporando i vini cretesi

Giorno 3 di un weekend a Creta: quando il vino incontra la storia

Weekend a Creta: visita al Palazzo di Festo

La mattina del terzo giorno del tuo weekend a Creta può iniziare con una visita a Festo (si trova a circa un’ora di macchina da Archanes).

Festo rappresenta il secondo complesso palaziale più significativo della Creta minoica. All’interno, troverete il teatro più antico d’Europa, incredibilmente ben conservato. Degne di nota sono anche le stanze della Regina, che offrono una chiara rappresentazione di come potesse essere la vita nel palazzo nel 1700 a.C., l’anno di costruzione del palazzo di Festo.

Il cortile centrale costituiva il cuore pulsante della vita nel palazzo. Gli storici presumono che il palazzo fosse accessibile alla maggior parte degli abitanti della zona (e quindi non doveva essere considerato solo come il luogo di residenza dell’élite) che potevano quindi partecipare a varie attività e spettacoli.

Il palazzo di Festo è un luogo molto suggestivo e meno affollato rispetto al vicino Cnosso. Inoltre, qui i lavori di restauro sono stati meno invasivi e Festo sembra quindi meno artificiale. Festo è un sito archeologico attivo, infatti durante la nostra visita abbiamo visto un gruppo di archeologi italiani entusiasti per la scoperta di una lastra pavimentale.

un mese a Creta
Weekend a Creta: il palazzo di Festo

Alla scoperta delle cantine di Creta: Winery Stilianou

Per pranzo ti consigliamo di andare ad Archanes, dove puoi prendere un gyros gigantesco da O Μπάμπης. Questo ti preparerà lo stomaco alla visita del pomeriggio: una storica cantina della regione di Archanes.

La Winery Stilianou è un’antica cantina gestita dalla quinta generazione di vinaioli. È stata senza dubbio la miglior degustazione che abbiamo fatto a Creta dove abbiamo assaporato vini di alta qualità, inclusi quelli naturali. Ogni bicchiere che abbiamo degustato è stato abbinato a formaggio e prodotti della terra che vengono prodotti da questa famiglia. Tutte le varietà di uva coltivate presso la cantina Stilianou sono autoctone cretesi.

Per cena ti consigliamo di andare da Agora, una piccola taverna gestita da una signora deliziosa e gentilissima. Si trova in una via deliziosa di Archanes, piena di vita e di colore.

gyros archanes
Il gyros pazzesco di O Μπάμπης
un mese a Creta
Degustazione da Stilianou durante un weekend a Creta
Un mese a Creta
Il bellissimo paesino di Myrtia

Giorno 4 del weekend a Creta: i saluti finali

Se il tuo aereo riparte nel pomeriggio (che si ritrova ad una manciata di km da Archanes) ti consigliamo di goderti il tuo ultimo giorno di weekend a Creta… visitando un’altra cantina.

Un’altra cantina interessante è la Cantina Digenakis, dove poter degustare alcuni vini prodotti da quest’azienda viticola. Digenakis è una cantina moderna, di recente apertura, dove è possibile assaporare vini cretesi interessanti (non tutti provenienti esclusivamente da vitigni autoctoni).

Se hai ancora tempo, prima di dirigerti in aeroporto, puoi fare una tappa a Myrtia, un affascinante villaggio noto per essere il luogo di nascita dello scrittore Nikos Kazantzakis, autore di “Zorba il Greco”. Ci siamo persi tra i vicoli del villaggio e tra le bougainvillee. Un modo dolce per concludere un weekend a Creta.

Hesitant Explorers

Lascia il primo commento