L’Italia offre tante mete per tutte le tasche e per tutti i viaggiatori. Inoltre, con le numerose offerte di Italo, Flixbus o Ryanair è diventato proprio impossibile essere titubanti. Che aspettate a partire quindi? Ecco qui la nostra prima classifica (ma di certo non l’ultima) sulle destinazioni per il vostro prossimo weekend in Italia.
1. Dove andare in vacanza 3 giorni in Italia?Roma
Come non partire dalla “Città eterna” per il nostro elenco di città d’arte da visitare per un weekend in Italia? Se in tanti hanno descritto e celebrato la storia e la bellezza della città “dei sette colli” (a proposito, li sapete a memoria?), un motivo ci sarà. Infatti, oltre ad essere la capitale italiana, Roma è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Dai monumenti della Roma antica fino ai più recenti esempi di street art nei quartieri popolari (al Quadraro e a Tor Marancia, per citarne un paio), la città offre tantissime opportunità per passare un weekend ricco di attività e divertimento.
Ovviamente, non possiamo non consigliarvi una visita al Colosseo e alla Basilica di San Pietro ma, a nostro avviso, sono tante le opzioni a vostra disposizione. Ad esempio? Perché non immergervi in un’ambientazione decisamente British? Fate due passi in quella che viene definita “la piccola Londra” (in zona Flaminio, affianco allo stadio Olimpico e a Ponte Milvio).
Oppure, dopo aver passeggiato per la tanto conosciuta Trastevere, scendete con la Metro B a “Garbatella” per vivere uno tra i quartieri popolari romani più sinceri (dove ha sede il celebre Bar dei Cesaroni).
Per dormire, ci sentiamo di raccomandare solo una cosa: la vicinanza ad una fermata della metro. È la soluzione più economica e veloce per muoversi a Roma. Dove mangiare? Rispondere a questa domanda è estremamente difficile data la grande offerta di ristoranti, trattorie e pizzerie.
Possiamo dirvi cosa mangiare almeno una volta: amatriciana, carbonara, cacio e pepe, pizza romana (Margherita o Capricciosa), supplì, pizza al taglio (bianca o rossa), abbacchio allo scottadito, saltimbocca, verdure ripassate e maritozzo con la panna (dessert).
2. Weekend in Italia: Napoli

Io amerei vivere su un pianeta tutto napoletano, perchè so che ci starei bene, Napoli va presa come una città unica, molto intelligente, Napoli è troppo speciale, quindi non la possono capire tutti.. (Marcello Mastroianni).
Napoli è la terza città italiana per dimensioni ed è una delle più antiche e ricche d’arte nel paese. E’ la meta ideale per un weekend in Italia low cost.
Tra le viuzze e le piazze del centro storico di Napoli abbiamo organizzato il nostro primo weekend insieme. Non poteva esserci luogo migliore per iniziare le avventurare dei viaggiatori titubanti! Il monumento che più ci ha colpito è la cappella di Sansevero dove potete ammirare il capolavoro di San Martino: il Cristo velato.
Poco distante, la Basilica di Santa Chiara e Piazza Bellini, entrambe tappe imprescindibili durante un soggiorno a Napoli. Infine, vi consigliamo di fare due passi al “Vomero“, quartiere da cui è possibile godere di una vista stupenda sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.
Nel nostro caso, abbiamo alloggiato a ridosso di Piazza del Plebiscito (altra perle da non perdere sono il Palazzo Reale e il Maschio Angioino), luogo strategico per visitare la città e perdersi nel folklore di Napoli.
Se invece vogliamo cominciare a parlare di cibo, qui si potrebbe aprire un capitolo infinito. Ci sono quattro cose da non perdere: sua maestà la pizza (tutti i napoletani vi consiglieranno Gino Sorbillo e l’antica pizzeria da Michele), le friggitorie (vi consigliamo la friggitoria Vomero), considerata da tutti come la migliore della città), le sfogliatelle e babà (fate un salto da Scaturchio) ed il caffè (vera istituzione napoletana, vi consigliamo il Gambrinus).
3. Weekend città italiane: Torino

Torino è una città che ci è entrata nel cuore ed è assolutamente una delle città che più amiamo. Fra storia e cultura è impossibile non menzionarla nella nostra top 5 dei weekend in Italia da fare.
Le eleganti piazze fanno da padrona alla città più francese d’Italia (Piazza San Carlo, Piazza dello Statuto, Piazza Carlo Alberto, Piazza Vittorio Veneto, Piazza CLN, Piazza Bodoni, Piazza Maria Teresa, Piazza Carignano e Piazza Castello, ovviamente).
Da non perdere c’è anche il polo reale (da vedere assolutamente il palazzo reale), il museo egizio (che ve lo diciamo a fare), la chiesa di San Giorgio (opera d’arte del Guarini). Non dimenticate di fare un salto (soprattutto in orario d’aperitivo) al quadrilatero ed al quartiere ed a San Salvario (dove c’è il bellissimo parco del Valentino). Se invece volete una vista mozzafiato sulla città di Torino dovete salire fino alla Basilica di Superga.
Camminando vi è venuta fame? Non temete, la cucina Piemontese è una delle più ricche d’Italia (e quella preferita di Cécile in assoluto). È un caso che Eataly e Slowfood siano nati qui? Affatto! Fra agnolotti, salsicce di bra, barolo, barbera d’asti, brasato, vitello tonnato, tabarin, fassona, bonnet, panna cotta e bicerin tornerete a casa più sazi che mai.
Dove mangiare tute queste bontà? A Torino ci sono tanti posti (il Porto di Savona, Salumeria Falchero, Piola da Cianci…). Avete tempo per una gita fuori porta? Andate a Bra a pranzare al Boccondivino, il pranzo più indimenticabile della nostra vita (scusaci nonna).
4. Weekend in Italia: Padova
Tutto il Veneto meriterebbe una menzione speciale per le tante bellezze artistico-culturali che custodisce. Però, per la categoria “weekend in Italia”, vogliamo parlarvi di Padova.
E’ considerata dai veneti “la città dei dottori”, non tanto per chissà quale concentrazione di medici quanto perché possiede la seconda più antica Università in Italia (fondata nel 1222). Alessio ci ha passato due anni mentre era alle prese con la magistrale in Scienze Politiche (per conoscerci meglio, qui le info).
Padova è una città su misura per una vacanza low cost nel fine settimana. Su tutto, non potete perdervi la Cappella degli Scrovegni e la Basilica di Sant’Antonio (con il bellissimo Chiostro della Magnolia). A seguire, fate due passi tra le Piazze (Erbe, Frutta e Signori), la Torre dell’Orologio, il Palazzo della Ragione e il Prato della Valle (piazza tra le più grandi in Italia).
Date le dimensioni contenute, l’alloggio non costituisce un problema: tutti i luoghi di interesse sono facilmente raggiungibili a piedi o in bicicletta (mezzo comunemente utilizzato dai locali). La tradizione culinaria, infine, soddisfa anche i più esigenti. Per assaggiare i piatti tipici, provate l’Osteria dal Capo (vicino al Duomo di Padova).
Non dimenticatevi l’aperitivo! Lasciare Padova senza aver assaggiato i famosi tramezzini e bevuto uno Spritz (magari al Bar Nazionale) è un vero delitto. Un dolce? Il tiramisù, che domande!
5. Weekend città italiane: Palermo
Scusaci Catania, ma è Palermo la vera regina siciliana del nostro cuore. Sfruttando una delle tante offerte Ryanair, decidiamo di andare a Palermo per il compleanno di Ale (a fine maggio) dove ci è perfino scappato un bagno in una Mondello semi-deserta. Stupendo! In questa città abbiamo passato quattro giorni favolosi (di cui uno lo abbiamo passato a Cefalù, che consigliamo vivamente) alloggiando in centro (a via Roma) in un caratteristico Bed and Breakfast. Palermo è quindi la quinta meta ideale per il vostro prossimo weekend in Italia!
Cosa vedere a Palermo? Palermo è una città ricca di storia ed attrazioni da vedere almeno una volta nella vita.
Da non perdere c’è il Palazzo dei normanni (dove potete carpire il crocevia di culture ed etnie che caratterizzano la Sicilia), i quattro canti (il punto di contatto fra i quattro quartieri antichi di Palermo), il giardino botanico (con il ficus più grande d’Europa), la cattedrale di Maria SS Assunta (la maestosa cattedrale di Palermo che vi lascerà a bocca aperta), il Teatro Massimo (è il terzo più grande in Europa, vi consigliamo la visita guidata – dura 25 minuti e costra tra gli 8 ed i 5 euro), il quartiere Kalsa (da non perdere la Martorana e la movida notturna) insieme ai quartieri Ballarò, Vucciria ed il giardino inglese con la statua di Pirandello.
Se avete tempo, pianificate una gita a Monreale (ci arrivate con l’autobus 389 -1€40) ed il suo duomo duecentesco.
Cosa mangiare a Palermo? C’è una cosa da non perdere: lo street food! Sapevate che Palermo è la quinta destinazione al mondo per lo street food? Lo sfincione, pane e panelle, le crocché sono solo alcune delle delizie che potrete mangiare nei baracchini palermitani. Quelli che più di tutti vi consigliamo di provare è da Ninu u’ Ballerino e da Nni franco u’ Vastiddaru.
Inoltre, vi consigliamo l’antica focacerria San Francesco. Un ristorante da provare assolutamente è l’Osteria Ballarò. Prima di partire da Palermo però, non potete non assaggiare il gelato (con la brioche) di Brioscià.
DE LUCIA ROSSELLA
Ciao , leggo sempre con piacere gli articoli sulle mete turistiche italiane , che ci sia stata o meno leggo per conoscere l’opinione delle persone e ne vado fiera , dovremmo andarne fieri tutti.
Saluti
Rossella
marilu
Bel post ragazzi molto interessante!
Hesitant Explorers
Ciao Marilu! Grazie mille per il commento, siamo felici che il post ti sia piaciuto. Seguici sui social per tutti gli aggiornamenti!
Cécile e Alessio – Hesitant Explorers